Gli Spazi

Una venue ricca di fascino, completamente modulabile, flessibile e adatta anche a grandi allestimenti grazie ai suoi 26.000 metri cubi di spazio.

La Scuola Grande della Misericordia: una location prestigiosa dove ambienti ricchi di storia si fondono con elementi moderni.

Uno spazio vivo, in continuo movimento, che ha la capacità di catalizzare intorno a sé i più importanti eventi culturali, di valorizzazione e di promozione di Venezia.

In perfetta sintonia con la naturale propensione allo scambio culturale di Venezia, è uno dei più rilevanti punti di riferimento dell’area metropolitana.

Il monumentale edificio della Misericordia è uno spazio inusuale per Venezia, unico per volumi e spazi.

Una location prestigiosa

Il monumentale edificio della Misericordia è uno spazio inusuale per Venezia, unico per volumi e dimensioni.

Con una superficie di 2000 metri quadrati suddivisi sui due piani, consente massima libertà nella realizzazione degli allestimenti e nell’utilizzo degli ambienti.

Il piano terra di circa 1000 metri quadrati è caratterizzato da una sala interamente modulabile, in grado di accogliere anche più eventi contemporaneamente.

Al primo piano di circa 1000 metri quadri, l’assenza totale di pilastri e di colonne crea un ambiente di “ampio respiro” e incredibilmente suggestivo.

26.000 m3 su due piani

—Piano terra

Unico spazio compiuto del progetto originario di Sansovino, il salone al piano terra presenta una struttura a tre navate delimitate da colonne binate collocate su plinti.

Sulle pareti il ritmo imposto dalle colonne trova la sua corrispondenza in un sistema di semicolonne con nicchie in pietra d’Istria.

Il Salone offre una altezza di 10,8 metri utile per collocare anche importanti installazioni autoportanti.
 
 

Il piano terra di circa 1000 metri quadrati è caratterizzato da una sala interamente modulabile, in grado di accogliere anche più eventi contemporaneamente.

—Piano primo

Il grande ambiente al primo piano è un unico salone con pareti affrescate. Insieme alla sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale è il salone più grande del centro storico veneziano.

La sala capitolare è impreziosita da una ricca decorazione a fresco dipinta a chiaroscuro ad imitazione delle sculture e attribuita alla scuola di Paolo Veronese.

Le figure dei dodici profeti maggiori, qui protagonisti indiscussi della rappresentazione, sono un unicum nella Venezia dell’epoca per vastità e complessità.

L’incredibile altezza di 12,5 metri permette di realizzare appendimenti grazie ad un sistema di capriate posizionate nel sottotetto.

Al primo piano, l’assenza totale di pilastri e di colonne crea un ambiente di “ampio respiro” e incredibilmente suggestivo.

Antico e Moderno

La Scuola Grande della Misericordia: una location prestigiosa dove ambienti ricchi di storia si fondono con elementi moderni.

La storicità dell’edificio dialoga perfettamente con gli elementi contemporanei e tecnologici in un principio di reciproca rivalutazione e di continuità visiva.

L’armonia delle due realtà è stata garantita attraverso un’attenta scelta delle proporzioni, dei materiali costruttivi e delle finiture.

Tecnologie e servizi

La storicità dell’edificio dialoga perfettamente con gli elementi contemporanei e tecnologici in un principio di reciproca rivalutazione e di continuità visiva.

La Misericordia è dotata di tutti i servizi necessari tra cui un sofisticato sistema di illuminazione a controllo domotico e una estesa rete di cablaggio.

Gli impianti alloggiati sotto il pavimento storico permettono di portare tecnologie specifiche senza alterare la struttura originaria dell’edificio.

La struttura dispone di riscaldamento a pavimento e sistemi di raffrescamento che possono essere parcellizzati in zone specifiche con la massima flessibilità.

— informazioni tecniche e accessibilità

LOUNGE

Spazio dedicato a piccole riunioni o elegante spazio attrezzato per artisti e VIP di 50 mq con bagno privato.

STORAGE

Spazio utilizzabile come cucina non attrezzata e/o magazzino.

STAFF LOCKER ROOM

Locali riservati allo staff e spogliatoi per il personale.

SPAZIO POLIVALENTE

Nel mezzanino con ingresso anche dal pianerottolo dello scalone, un utile spazio polivalente utilizzabile come ufficio direzionale, ufficio produzione, storage, guardaroba di 35 mq.

CUCINA ATTREZZATA

Lo spazio dispone di una grande cucina professionale di quasi 100 metri quadri, disposta su tre ambienti tra loro collegati che soddisfano le esigenze di ogni tipo di evento.

— Cucina Professionale

Misericordia-fotopiano

3

RIVE D’ACQUA
LUNGO IL PERIMETRO DELL’EDIFICIO

Misericordia-Facciata

3

INGRESSI MONUMENTALI
PER IL PUBBLICO

Misericordia-pontile

3

INGRESSI TECNICI
PER GLI ALLESTIMENTI E LA LOGISTICA

—Specifiche Tecniche

Location

Situata nel sestiere di Cannaregio, alla fine dell’omonima fondamenta, la Scuola Grande della Misericordia domina il lato nord di Venezia.

Un edificio unico nel suo genere, inserito in una zona ricca di fascino dove la grande architettura veneziana scivola nell’acqua della laguna.

Un edificio monumentale patrimonio storico della città di Venezia.

Uno spazio vivo, in continuo movimento, che ha la capacità di catalizzare intorno a sé i più importanti eventi culturali, di valorizzazione e di promozione della città.

Compila il form e inviaci la tua richiesta